Si rende noto che in data 6 agosto 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETOLEGGE 6 agosto 2021,
n.111 recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di
trasporti” (GU Serie Generale n.187 del 06-08-2021). Si riporta, di seguito, una sintesi delle principali disposizioni
contenute:
o è previsto che l’attività scolastica e didattica sia svolta in presenza, con possibilità di deroga con ordinanze
del Presidente della Regione o dei Sindaci per territori ricadenti in “zona rossa” o “arancione”;
o è fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di
età inferiore ai sei anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei già menzionati
dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive;
o è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro salvo che le
condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano;
o è fatto divieto di accedere o permanere nei locali scolastici ai soggetti con sintomatologia respiratoria o
temperatura corporea superiore a 37,5°;
o in presenza di soggetti risultati positivi al SARS-CoV-2 o di casi sospetti si applicheranno i protocolli già
adottati nel precedente anno scolastico;
o “Dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di
tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza del
servizio essenziale di istruzione, tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione deve
possedere ed è tenuto a esibire la certificazione verde COVID-19”
Chiunque acceda all’interno dei locali scolastici deve possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19 (green
pass).
Con l’utenza si privilegeranno forme di comunicazione a distanza con invio mail all’indirizzo
rgic81800t@istruzione.it oppure telefonando al numero 0932/953147.
I contatti con i docenti e le famiglie verranno mantenuti tramite collegamenti online o telefonici fino alla data
di fine emergenza sanitaria che allo stato attuale è stabilita al 31/12/2021.
Il mancato rispetto delle disposizioni da parte del personale è considerato assenza ingiustificata e, a decorrere dal
quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti retribuzione né altro compenso o emolumento;
• la certificazione verde COVID-19 (green pass) non è obbligatoria per i soggetti esenti dalla campagna vaccinale
sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute;
• la somministrazione dei pasti nelle scuole dovrà essere effettuata da personale anch’esso dotato di Green pass;
• la violazione del dovere di possesso ed esibizione del green pass – chiarisce la nota tecnica del MI– è sanzionata in
via amministrativa dai dirigenti scolastici, quali “organi addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni per la cui
violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro”, che va dai quattrocento ai mille
euro.
• Al momento, non è previsto invece alcun obbligo vaccinale per gli studenti.
Per maggiori informazioni su come ottenere, richiedere e scaricare il green pass è possibile consultare la piattaforma
nazionale dedicata EU Digital Covid Certificate (Digital Green Certificate).
Si segnala inoltre che il Ministero dell’Istruzione ha attivato una sezione del sito istituzionale denominata
#IoTornoaScuola, raggiungibile al link: https://www.istruzione.it/iotornoascuola/ contenente informazioni utili per il
rientro a scuola per l’anno scolastico 2021/2022 in presenza ed in sicurezza.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Grazia Basile
firma sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.L.gs 39/93