Il nuovo decreto-legge emanato dal Governo modifica le regole con le quali vengono gestiti i casi di positività in ambito scolastico.
Scuola dell’infanzia
Le attività saranno sospese per una durata di 10 giorni già in presenza di un solo caso di positività.
Scuola primaria (Scuola elementare)
Con un solo caso di positività viene attivata la cosiddetta “sorveglianza con testing”: l’attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività: il test verrà successivamente ripetuto dopo 5 giorni.
Se i casi positivi sono invece 2 (o più di 2) la classe in cui si sono verificati attiverà la DAD (didattica a distanza) per la durata di 10 giorni.
Scuola secondaria di I e II grado (Scuola media, liceo, istituti tecnici etc etc)
Con un solo caso di positività per classe è prevista soltanto l’auto-sorveglianza e l’uso in aula delle mascherine di tipo FFP2.
Quando i casi sono 2 nella stessa classe è prevista:
- per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo: didattica digitale integrata;
- per tutti gli altri: prosecuzione delle attività in presenza con auto-sorveglianza e uso di mascherine FFP2 in classe.
Quando i casi sono almeno 3 nella stessa classe è prevista la DAD (didattica a distanza) per 10 giorni.