Il d.l. n. 125, entrato in vigore l’8 ottobre 2020 (testo in calce), contiene “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020”.
Proroga dello stato di emergenza
La data del 15 ottobre 2020, prevista come termine dello stato di emergenza sanitaria, slitta al 31 gennaio 2021, dopo la delibera 7 ottobre 2020 del Consiglio dei ministri (testo in calce).
Mascherine all’aperto e al chiuso
È fatto obbligo di portare sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine), ed è stabilita la possibilità di prevederne l’obbligatorietà dell’utilizzo:
- nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private,
- in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonchè delle linee guida per il consumo di cibi e bevande.
Restano esclusi da tali obblighi:
- i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;
- i bambini di età inferiore ai sei anni;
- i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, e coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità.